Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

In Sicilia il primo trimestre 2023 si chiude con una netta flessione di nuove imprese. Tra gennaio e marzo, infatti, nell’Isola le iscrizioni presso i registri delle Camere di Commercio sono state 6.247 contro 7.154, con un saldo negativo di 907 imprese pari a un meno 0,19% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dato in linea con l’andamento dell’area geografica Sud e Isole -0,15%, ma anche con il dato Italia di -0,12. Questi in sintesi i dati siciliani contenuti nell’ultima indagine di Movimprese, la rilevazione trimestrale elaborata dall’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia. Complessivamente le imprese esistenti in Sicilia sono 477.435 (dato aggiornato al 31 marzo 2023), in leggero calo rispetto al dato di fine anno quando erano 479.058 (al 31 dicembre 2022).

«Le imprese tengono duro – commenta il Presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace – la Sicilia continua a mantenere il proprio sistema imprenditoriale composto per lo più da piccole e piccolissime imprese, seppur con tante difficoltà. La regione Sicilia si posiziona al quarto posto nella classifica nazionale per numero di imprese al 31 marzo 2023, preceduta da Lombardia (943.237), Lazio (608.406), Campania (607.915), segno che in Sicilia c’è sempre voglia di fare impresa. “Il sistema delle Camere di Commercio Siciliane – aggiunge Giuseppe Pace – è in prima fila nel supporto all’imprenditoria del territorio regionale e a favorire la nascita di nuove imprese, offrendo dei servizi sempre più innovativi e di burocrazia semplificata.

«Inoltre, a livello provinciale – commenta Santa Vaccaro, Segretario Generale di Unioncamere Sicilia – tutte le province hanno fatto registrare un andamento negativo in termini sia di valori assoluti sia in riferimento al tasso di crescita, ad esclusione di Palermo cha fa registrare un andamento positivo sia del saldo +79 sia del tasso di crescita +0,08%, a seguire la provincia di Messina -0,11%, seguita da Catania -0,20%, Trapani -0,30%, Enna -0,33%, Siracusa -0,34%, Agrigento -0,34%, Caltanissetta -0,37% e Ragusa -0,37% – unico dato che accomuna tutte le province dell’isola è quello sulle società di capitali che fa registrare un andamento positivo in tutte le province (Sicilia +0,97%), questi segnali ci dicono che in Sicilia c’è ancora tanta positività nonostante la lieve frenata».

A livello nazionale, il primo trimestre 2023 risulta essere in frenata anche per l’intera nazione (5.988.421 mln) con un saldo di -7.443 e un tasso di crescita in calo di -0,12%, così come tutte le regioni italiane, ad esclusione di Lombardia, Lazio, Sardegna e Trentino Alto Adige.

NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE PER REGIONE – I trimestre 2023
  Iscrizioni Cessazioni Saldo Stock Stock Tasso di Tasso di
Regioni       31.03.2023 31.12.2022 crescita crescita
          I trim 2023 I trim 2022
LOMBARDIA 18.296 18.295 1 943.237 945.555 0,00 0,13
LAZIO 10.864 9.707 1.157 608.406 609.483 0,19 0,25
CAMPANIA 9.130 9.868 -738 607.915 611.627 -0,12 -0,02
SICILIA 6.247 7.154 -907 477.435 479.058 -0,19 -0,06
VENETO 8.618 9.392 -774 470.757 472.768 -0,16 -0,15
EMILIA ROMAGNA 8.439 9.281 -842 443.899 446.745 -0,19 -0,16
PIEMONTE 7.749 9.387 -1.638 423.811 425.873 -0,38 -0,20
TOSCANA 7.155 7.816 -661 400.632 405.342 -0,16 0,02
PUGLIA 6.281 6.713 -432 381.871 385.725 -0,11 0,09
CALABRIA 2.732 2.837 -105 188.022 188.193 -0,06 0,05
SARDEGNA 2.269 2.016 253 171.277 171.308 0,15 0,02
LIGURIA 2.762 3.147 -385 159.339 159.807 -0,24 -0,04
MARCHE 2.402 3.189 -787 156.070 157.892 -0,50 -0,43
ABRUZZO 2.284 2.811 -527 147.414 148.436 -0,36 -0,21
TRENTINO A. A. 2.149 2.064 85 111.828 111.992 0,08 -0,02
FRIULI V. G. 1.758 1.990 -232 97.711 97.944 -0,24 -0,19
UMBRIA 1.240 1.505 -265 93.269 94.867 -0,28 -0,27
BASILICATA 751 1.098 -347 59.346 60.175 -0,58 0,04
MOLISE 441 719 -278 33.911 34.196 -0,81 -0,37
VALLE D’AOSTA 221 242 -21 12.271 12.290 -0,17 -0,20
ITALIA 101.788 109.231 -7.443 5.988.421 6.019.276 -0,12 -0,02
Aree geografiche
NORD-OVEST 29.028 31.071 -2.043 1.538.658 1.543.525 -0,13 0,02
NORD-EST 20.964 22.727 -1.763 1.124.195 1.129.449 -0,16 -0,15
CENTRO 21.661 22.217 -556 1.258.377 1.267.584 -0,04 0,05
SUD E ISOLE 30.135 33.216 -3.081 2.067.191 2.078.718 -0,15 -0,02
ITALIA 101.788 109.231 -7.443 5.988.421 6.019.276 -0,12 -0,02

 

TASSO DI CRESCITA PER FORMA GIURIDICA E PROVINCIA – I TRIMESTRE 2023
Forme giuridiche SOCIETA’ DI CAPITALE SOCIETA’ DI PERSONE DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE
PALERMO 1,08% -0,45% -0,24% -0,24% 0,08%
MESSINA 1,05% -0,43% -0,64% 0,04% -0,11%
CATANIA 1,08% -0,60% -0,79% -0,07% -0,20%
TRAPANI 0,84% -0,26% -0,73% 0,00% -0,30%
ENNA 1,39% -0,40% -0,78% 0,60% -0,33%
SIRACUSA 0,55% -1,03% -0,64% -0,79% -0,34%
AGRIGENTO 1,31% -0,53% -0,86% 0,00% -0,34%
CALTANISSETTA 0,68% -1,07% -0,68% -0,35% -0,37%
RAGUSA 0,57% -0,77% -0,75% -0,11% -0,37%
SICILIA                  0,97% -0,56% -0,64% -0,15% -0,19%
ITALIA 0,69% -0,56% -0,47% -0,35% -0,12%

 

VALORI ASSOLUTI PER PROVINCIA – I TRIMESTRE 2023
PROVINCE Registrate Iscrizioni Cessazioni Saldo
PALERMO 101.507 1.481 1.402 79
ENNA 15.099 187 237 -50
MESSINA 63.801 779 847 -68
CALTANISSETTA 24.639 321 412 -91
SIRACUSA 39.958 555 690 -135
AGRIGENTO 40.612 589 728 -139
RAGUSA 37.918 494 634 -140
TRAPANI 47.236 601 745 -144
CATANIA 106.665 1.240 1.459 -219
SICILIA                  477.435 6.247 7.154 -907
ITALIA 5.988.421 101.788 109.231 -7.443