CCIAA CATANIA
- 12 marzo 2019: laboratorio territoriale, rivolto alle imprese e ai tutor aziendali,agli istituti scolastici e ai tutor scolastici,e alle associazioni datoriali del territorio locale.
- 29 aprile 2019:attività di orientamento, da parte di Consulente ANPAL esperto in tematiche di Orientamento,c/so l’Istituto di Istruzione Superiore”MARCONI – MANGANO” di Catania,nei confronti di alunni delle 4° e 5° classi sezioni A e B ,individuati dall’Istituto stesso con indirizzo scolastico “INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI”; tale attività ha avuto come obiettivo primario, quello di aiutare ogni singolo alunno a far emergere la consapevolezza delle proprie vocazioni e attitudini in funzione delle scelte di studio e di lavoro che progressivamente dovrà compiere nella propria vita e far conoscere il mercato del lavoro e la sua continua evoluzione , per facilitare le riconversioni professionali che il mondo del lavoro attuale richiede con sempre maggior frequenza.
L’attività proposta,ha dato l’opportunità agli allievi partecipanti di acquisire nozioni, informazioni e momenti di confronto finalizzati ad indirizzare al meglio le scelte future per l’inserimento nel mercato del lavoro;inoltre sono state date informazioni relative ai CPI,Agenzie interinali, Manpower, Adecco, ecc.ecc, e sugli strumenti che il sistema camerale mette a disposizione delle scuole per la programmazione e la realizzazione delle loro attività,in particolare per l’orientamento e la definizione dei piani dell’offerta formativa, sotto segnalati :
1)il Sistema Informativo Excelsior;
2)il Registro Imprese e Movimprese;
3)lo SVO (Sportello Virtuale dell’Orientamento);
4)il portale FILO;
5)il Portale RASL.
- 3 maggio 2019: visita aziendale degli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore”MARCONI – MANGANO” di Catania,c/so l’azienda” DATANET srl – Servizi e progetti per la P.A.” di Tremestieri Etneo (CT),azienda che opera nel settore dell’Informatica, Marketing & Comunicazione eFormazione,che ha dato l’opportunità agli allievi attraverso il supporto del tutor aziendale,di approfondire le conoscenze acquisite in aula e nel contempo testare e verificare l’intero processo dei servizi proposti.
(RAGUSA E SIRACUSA PRESSO ISTITUTO)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “GAETANO CURCIO”
DI ISPICA (RG)
- 22 maggio 2019:attività di orientamento, da parte di Consulente esperto in tematiche di Orientamento, c/so l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore”GAETANO CURCIO ” di Ispica (RG),nei confronti di alunni delle classi 4° sezioni A e C ,individuati dall’Istituto stesso con indirizzo scolastico “ENOGASTRONOMICO E ALBERGHIERO”;tale attività ha avuto come obiettivo primario, quello di aiutare ogni singolo alunno a far emergere la consapevolezza delle proprie vocazioni e attitudini in funzione delle scelte di studio e di lavoro che progressivamente dovrà compiere nella propria vita e far conoscere il mercato del lavoro e la sua continua evoluzione , per facilitare le riconversioni professionali che il mondo del lavoro attuale richiede con sempre maggior frequenza. L’attività proposta,ha dato l’opportunità agli allievi partecipanti di acquisire nozioni, informazioni e momenti di confronto finalizzati ad indirizzare al meglio le scelte future per l’inserimento nel mercato del lavoro;inoltre sono state date informazioni relative ai CPI,Agenzie interinali, Manpower, Adecco, ecc.ecc, e sugli strumenti che il sistema camerale mette a disposizione delle scuole per la programmazione e la realizzazione delle loro attività,in particolare per l’orientamento e la definizione dei piani dell’offerta formativa, sotto segnalati :
1)il Sistema Informativo Excelsior;
2)il Registro Imprese e Movimprese;
3)lo SVO (Sportello Virtuale dell’Orientamento);
4)il portale FILO;
5)il Portale RASL.
- 28 maggio 2019: visita aziendale degli allievi dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “GAETANO CURCIO ” di Ispica (RG), c/so l’azienda Vitivinicola” TERRE DI NOTO – VIGNETI & CANTINE ” di Noto (SR) , azienda agricola e vitivinicola ,che ha dato l’opportunità agli allievi attraverso il supporto del tutor aziendale,di approfondire le conoscenze acquisite in aula e nel contempo testare e verificare l’intero processo produttivo.
LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ORSO MARIO CORBINO”
SIRACUSA
6 giugno 2019:attività di orientamento, da parte di Consulente esperto in tematiche di Orientamento, c/so Il Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “ORSO MARIO CORBINO ” di Siracusa,nei confronti degli alunni della 3° classe sezione I,individuati dall’Istituto stesso con indirizzo scolastico ” SCIENZE APPLICATE “;tale attività ha avuto come obiettivo primario, quello di aiutare ogni singolo alunno a far emergere la consapevolezza delle proprie vocazioni e attitudini in funzione delle scelte di studio e di lavoro che progressivamente dovrà compiere nella propria vita e far conoscere il mercato del lavoro e la sua continua evoluzione , per facilitare le riconversioni professionali che il mondo del lavoro attuale richiede con sempre maggior frequenza.
L’attività proposta,ha dato l’opportunità agli allievi partecipanti di acquisire nozioni, informazioni e momenti di confronto finalizzati ad indirizzare al meglio le scelte future per l’inserimento nel mercato del lavoro;inoltre sono state date informazioni relative ai CPI,Agenzie interinali, Manpower, Adecco, ecc.ecc, e sugli strumenti che il sistema camerale mette a disposizione delle scuole per la programmazione e la realizzazione delle loro attività,in particolare per l’orientamento e la definizione dei piani dell’offerta formativa, sotto segnalati :
1)il Sistema Informativo Excelsior;
2)il Registro Imprese e Movimprese;
3)lo SVO (Sportello Virtuale dell’Orientamento);
4)il portale FILO;
5)il Portale RASL.
- 10 giugno 2019:visita aziendale degli allievi del Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “ORSO MARIO CORBINO ” di Siracusa c/so l’azienda Vitivinicola” TERRE DI NOTO – VIGNETI & CANTINE ” di Noto (SR) , azienda agricola e vitivinicola ,che ha dato l’opportunità agli allievi attraverso il supporto del tutor aziendale,di approfondire le conoscenze acquisite in aula e nel contempo testare e verificare l’intero processo produttivo.