Per fornire la migliore esperienza di navigazione su questo sito, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
|Scadenza 12 dicembre 2024| Si comunica che sino alle ore 17:00 del 12 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda per la misura “Contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui mutui in essere al 1° gennaio 2024 a favore delle micro, piccole e medie imprese“ utilizzando lo sportello incentivi raggiungibile al seguente link.
Gli aggiornamenti relativi alla misura sono pubblicati sulla pagina dedicata, raggiungibile al seguente link.
È aperta la piattaforma per le domande di contributo contro il caro mutui per le imprese siciliane che hanno subito un aumento dei tassi di interesse. A disposizione delle aziende richiedenti 45 milioni di euro.
Entra così nella fase operativa la misura voluta dal governo regionale, gestita da Irfis Finsicilia Spa e attivata con un decreto dell’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino.
Le aziende potranno presentare le domande sull’apposita piattaforma digitale messa a punto dalla finanziaria regionale e avranno un mese di tempo per presentare istanza.
Non si tratta di un click day: la piattaforma chiuderà il 12 dicembre, e dopo la raccolta delle domande, si procederà alla valutazione.