Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

L’emergenza Covid-19, che tanti strascichi si sta tirando dietro a livello economico, non ha provocato fino ad oggi numeri negativi tra le imprese siciliane, che tuttavia, continuano a non navigare in acque serene. Secondo i dati di ‘Movimprese’ relativi alla nati-mortalità, elaborati dall’Ufficio studi di Unioncamere Sicilia, il saldo del II trimestre 2021 resta in terreno positivo con +3.296, su un totale complessivo di imprese in Sicilia di 475.736. Le nuove iscrizioni sono state 6.286 mentre le cessazioni 2.990.

Nella classifica nazionale la regione Sicilia si posiziona al 5° posto per saldo positivo, nel calcolo fra imprese iscritte e cessate nel II trimestre 2021

In testa alla speciale classifica per imprese registrate svetta Catania, seguono Palermo e Messina, seguita da Siracusa. Ecco tutti i dati per provincia: Trapani, registrate 47.956 (+415); Palermo 100.181 (+853); Messina 63.210 (+122); Agrigento 41.114 (+260); Caltanissetta 25.646 (+148); Enna 15.188 (+122); Catania 105.182 (+839); Ragusa 37.675 (+258); Siracusa 39.584 (+279). Il tasso di crescita più importante si registra a Trapani +0,87%, seguono Palermo +0,86%, Enna +0,81%, Catania +0,80%, Siracusa +0,71%, Siracusa + 0,71%, ragusa +0,69%, Agrigento +0,64%, Caltanissetta + 0,54%, chiude Messina +0,19% “Se pensiamo che il tasso di crescita delle imprese in Italia è dello 0,74%, il dato siciliano che è pari allo 0,70% non può che confortarci andando anche a considerare l’emergenza sanitaria da coronavirus – osserva il presidente di Unioncamere Sicilia Pino Pace -. Possiamo affermare che le aziende siciliane nonostante tutto resistono a una crisi senza precedenti. Il 2020 è stata un anno pesantissimo per l’economia siciliana e anche il 2021 non si può dire di essere stato migliore. Ci auguriamo di non dover soffrire ancora con altre chiusure”, conclude Pace. “Il tasso di crescita delle imprese in Sicilia è pari allo 0,70% mentre la media nazionale è dello 0,74% – aggiunge Santa Vaccaro, segretario generale Unioncamere Sicilia. Dai dati emerge che la forma giuridica maggiormente preferita è la società di capitale, con un tasso crescita pari all’1,2% con una punta dell’1,47% a Trapani. In tutte le province siciliane il dato si attestano in terreno positivo – aggiunge – mentre resta basso il tasso di crescita delle società di persone nelle città dell’Isola che in Sicilia registra una media dell’ 0,14%, il dato più alto a Messina e quello più basso a Palermo. Il tasso di crescita delle ditte individuali in Sicilia è dello 0,65% con la punta di Palermo +1,06 e fanalino di coda Messina con -0,31%”, conclude Santa Vaccaro.

NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE PER AREE GEOGRAFICHE – II trimestre 2021
Iscrizioni Cessazioni Saldo Stock Stock Tasso di  Tasso di 
Regioni 30.06.2021 31.03.2021 crescita crescita
II trim 2021 II trim 2020
LOMBARDIA 14.989 7.788 7.201 956.373 949.525 0,76 0,20
LAZIO 9.953 4.404 5.549 653.586 656.137 0,85 0,36
CAMPANIA 9.327 4.032 5.295 608.990 604.181 0,88 0,53
PUGLIA 5.882 2.423 3.459 386.859 383.592 0,90 0,49
SICILIA 6.286 2.990 3.296 475.736 472.442 0,70 0,29
PIEMONTE 6.637 3.527 3.110 428.622 425.722 0,73 0,35
TOSCANA 5.940 2.922 3.018 408.962 409.732 0,74 0,26
VENETO 6.412 3.508 2.904 480.326 478.587 0,61 0,27
EMILIA ROMAGNA 6.354 3.590 2.764 450.966 448.430 0,62 0,26
CALABRIA 2.569 1.084 1.485 190.006 188.516 0,79 0,46
SARDEGNA 2.587 1.466 1.121 171.145 170.251 0,66 0,44
ABRUZZO 2.049 961 1.088 149.172 148.196 0,73 0,36
TRENTINO A. A. 1.647 621 1.026 111.121 110.167 0,93 0,35
LIGURIA 2.246 1.262 984 162.315 161.349 0,61 0,22
MARCHE 2.169 1.294 875 166.715 165.981 0,53 0,21
FRIULI V. G. 1.332 705 627 100.704 101.016 0,62 0,11
UMBRIA 1.265 650 615 94.598 94.036 0,65 0,35
BASILICATA 849 312 537 60.929 60.464 0,89 0,50
MOLISE 427 243 184 34.878 34.990 0,53 0,30
VALLE D’AOSTA 169 79 90 12.277 12.196 0,74 0,46
ITALIA 89.089 43.861 45.228 6.104.280 6.075.510 0,74 0,33
Aree geografiche
NORD-OVEST 24.041 12.656 11.385 1.559.587 1.548.792 0,74 0,25
NORD-EST 15.745 8.424 7.321 1.143.117 1.138.200 0,64 0,26
CENTRO 19.327 9.270 10.057 1.323.861 1.325.886 0,76 0,31
SUD E ISOLE 29.976 13.511 16.465 2.077.715 2.062.632 0,80 0,44
ITALIA 89.089 43.861 45.228 6.104.280 6.075.510 0,74 0,33

 

Valori assoluti per provincia e forma giuridica – II trimestre 2021
Forme giuridiche Registr. Iscriz. Cessaz. Saldo
TRAPANI 47.956 715 300 415
PALERMO 100.181 1.424 571 853
MESSINA 63.210 691 569 122
AGRIGENTO 41.114 541 281 260
CALTANISSETTA 25.646 274 126 148
ENNA 15.188 205 83 122
CATANIA 105.182 1.437 598 839
RAGUSA 37.675 493 235 258
SIRACUSA 39.584 506 227 279
SICILIA 475.736 6.286 2.990 3.296
ITALIA 6.104.280 89.089 43.861 45.228

 

Tasso di crescita per provincia e forma giuridica – II trimestre 2021
Forme giuridiche SOCIETA’ DI CAPITALE SOCIETA’ DI PERSONE DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE
TRAPANI 1,47% 0,14% 0,85% 0,47% 0,87%
PALERMO 1,05% -0,04% 1,06% 0,13% 0,86%
MESSINA 1,25% 0,32% -0,31% 0,14% 0,19%
AGRIGENTO 1,37% 0,40% 0,50% 0,34% 0,64%
CALTANISSETTA 1,32% 0,22% 0,39% 0,20% 0,58%
ENNA 1,37% 0,08% 0,82% 0,24% 0,81%
CATANIA 1,11% 0,08% 0,85% 0,17% 0,80%
RAGUSA 1,17% 0,04% 0,66% 0,16% 0,69%
SIRACUSA 1,23% 0,35% 0,57% 0,17% 0,71%
SICILIA 1,20% 0,14% 0,65% 0,20% 0,70%
ITALIA 1,15% 0,04% 0,75% 0,32% 0,74%