Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

L’andamento delle imprese in Sicilia per l’intero anno del 2014 mostrano complessivamente una lieve flessione dell’intero sistema imprenditoriale Siciliano, facendo registrare un tasso di variazione negativo (-0,9%), ed un saldo fra nuove imprese iscritte e cessate di -4.044 unità.

Nel 2014 in presenza di una prolungata contrazione del flusso delle nuove iscrizioni, resta il fatto che le nuove iscrizioni, 28.210 unità sono risultate minori delle cessazioni 32.254, fino ad arrivare ad un totale imprese registrate di 455.610 unità, con un tasso di crescita annuale di – 0,9% rispetto al 2013, frutto della crisi sistemica che continua a colpire l’intero tessuto imprenditoriale dell’isola.

Il perdurare della crisi, sta tuttavia favorendo – seppur di poco – l’incremento del numero di imprese entrate in procedure concorsuali con un +0,1%, ma anche il numero di imprese entrate in scioglimento/liquidazione con un +0,8%. Da ciò si evince che la cosiddetta “voglia di impresa” non viene dunque meno, ma si manifesta per la prima volta negli ultimi anni con un andamento negativo.

 

DATI IMPRESE Sicilia - Anno 2014_Pagina_1

 

Analizzando invece l’andamento delle imprese Siciliane nel 2014 per forma giuridica, emerge un duplice aspetto delle dinamiche, da un lato, le Imprese individuali subiscono un tasso di crescita negativo -2,3%, pari complessivamente a 284.585 unità, le Società di persone anch’esse subiscono una variazione negativa del tasso di crescita -1,8%, con 53.430 unità, seguiti dai Consorzi (-0,3%), proseguono su una scia negativa che si trascina dal 2009 circa.

Dall’altro lato invece, le Società di Capitale fanno segnare un incremento della propria numerosità nel 2014 con un tasso di crescita positivo di +4,4% rispetto al 2013 e una presenza di unità di 84.605, dato che si mantiene positivo dal 2009, seguite dalle Cooperative (+0,5%).

Il maggior numero di imprese presenti su tutto il territorio regionale continuano ad essere rappresentate dalle imprese individuali con 284.585 unità, anche con un andamento insistentemente negativo, anche le Società di capitali rappresentano una buona fetta delle imprese Siciliane, seguite dalle Società di persone e dalle Cooperative con 26.059 unità. Invece la numerosità dei Consorzi ha subito una inversione di tendenza rispetto al periodo che parte dal 2009 (+1,5%), fino ad arrivare al risultato negativo del 2014, ovvero -0,3%, attestandosi a 1.945 Consorzi presenti sull’intero territorio regionale, considerato che i Consorzi sono fra quelle aggregazioni che in un mercato globalizzato possono produrre dei significativi vantaggi competitivi a livello sia nazionale che internazionale.

DATI IMPRESE Sicilia - Anno 2014_Pagina_2

 

La lunga crisi economica continua a pesare in maniera indiscriminata su tutti i settori dell’economia Siciliana anche nel 2014, a partire dal settore dell’Agricoltura che vede ridursi il tasso di crescita del numero di imprese del 3,1% rispetto all’anno precedente, facendo registrare una presenza di 82.259 unità, riduzione che ormai non è interamente riconducibile all’effetto della crisi, ma all’abbandono di aziende agricole per la loro marginalità economica, vecchi titolari o per il loro cambio di destinazione (Agriturismo, fabbricati, strutture economiche etc..). La conferma del mancato rilancio economico arriva dall’andamento del settore delle Costruzioni, che si ferma a 50.585 unità, facendo registrare una flessione negativa del 2,4% rispetto al 2013.

Altri settori che risentono in maniera non indifferente della crisi nel 2014 sono quello delle attività Manifatturiere, Energia e Minerarie con  un  tasso di crescita del -1,5%, e 34.725, e il settore del Commercio con una variazione negativa del 1,2% pari a 133.473 unità presenti sull’intero territorio Siciliano.

A riflettere invece, un bilancio positivo, nettamente in controtendenza con gli altri settori, è quello del Turismo, comparto che per la Sicilia rappresenta uno fra i settori che ha le condizioni essenziali per creare sviluppo nell’isola, facendo registrare un tasso di crescita del 2,9%, con 24.066 unità.

DATI IMPRESE Sicilia - Anno 2014_Pagina_3

 

Altro settore che rappresenta punto di crescita per il 2014 è quello dei Servizi alle imprese che contano 32.413 unità presenti sull’Isola, con un tasso di crescita del 2,9% rispetto al 2013, assieme al settore delle Assicurazioni e credito che manifesta – anche se in minor entità – un tasso di crescita del 1,1% rispetto all’anno precedente, con una presenza territoriale di 7.402 unità fino a 31 dicembre del 2014.

Il fattore maggiormente preoccupante per l’economia dell’isola è che la flessione negativa, frutto della crisi, si è manifestata principalmente sui settori che rappresentano una maggior presenza numerica sull’intero territorio regionale, in ordine, Agricoltura, Costruzione, Manifatturiere e Energia, compreso il Commercio che rappresenta il maggior numero di imprese anche nel 2014.

Infine, possiamo dedurre che la crisi continua a minacciare anche nel 2014 le imprese Siciliane, ma è indispensabile puntare sui settori del quale la Sicilia detiene maggiore propensione, quali Turismo, Manifatturiero, passando per l’Agricoltura che ha bisogno di innovarsi, guardando sempre più all’agroalimentare come punto di forza dell’isola in vista anche dell’esposizione internazionale Expo 2015, che sicuramente rappresenta una ottima opportunità per le imprese Siciliane.

 

 

____________________________________________________________________________________

[1] Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.

[2] Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.

[3] Il tasso annuo di crescita composto (CAGR) è un indice che rappresenta il tasso di crescita medio di un certo valore in un dato arco di tempo.