Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

Export in frenata rispetto al 2018, ma +11% rispetto al trimestre precedente

I dati dell’Osservatorio di Unioncamere Sicilia sull’andamento del commercio estero

Palermo, 12 dicembre 2019 – L’export siciliano dopo una brusca frenata torna e crescere nel terzo trimestre 2019. Da gennaio a settembre scorso, infatti, il fatturato delle vendite all’estero si è attestato complessivamente su 6,8 miliardi di euro con un aumento del 11% rispetto al secondo trimestre del 2019. In riferimento invece al terzo trimestre 2018 si registra un -15%. A certificare i numeri delle esportazioni siciliane è l’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia che ha rielaborato i dati regionali dell’Istat riguardanti l’export nei primi nove mesi del 2019. Tra le province con la migliore performance, Siracusa si conferma in cima alla classica con 3,9 miliardi di fatturato. Seguono Catania (1,3 mld), Messina (800 ml) e Ragusa.

L’area geografica nel quale il prodotto Made in Sicily è sempre più apprezzato è l’Europa, seguita da Africa settentrionale, Asia orientale e America settentrionale. La classifica dei paesi destinatari dei prodotti dell’isola nel terzo trimestre 2019 sono, in vitta la Croazia con 657 ml, Stati Uniti con 564 ml, Francia con 436 ml, Slovenia con 367 ml, e a seguire Spagna, Germania, Algeria e Paesi Bassi.

«I dati dell’export – commenta il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace – confermano la ripresa nel terzo trimestre 2019 delle vendite all’estero e si apprezza sapere che i prodotti Siciliani fanno gola principalmente ai paesi che appartengono all’area geografica europea, ma anche Africa, Asia e America».

I settori che hanno spinto l’export della Sicilia nel terzo trimestre 2019, sono coke e prodotti petroliferi raffinati 3,8 mld, prodotti Chimici, Computer e apparecchi elettronici, Agroalimentare e bevande con 866 ml circa di fatturato.

«A fare la parte del leone – aggiunge il segretario generale di Unioncamere Sicilia, Santa Vaccaro – sono come sempre “coke e prodotti petroliferi raffinati” che rappresentano oltre la metà del totale delle esportazioni made in Sicily. Apprezzati all’estero, oltre ai prodotti chimici e apparecchi elettronici, i “prodotti agroalimentari e le bevande” il quale certificano che la cucina e i prodotti dell’isola è sempre più gradita.

Export delle province della regione Sicilia, III trimestre 2019.

Classificazione per attività economica (Ateco 2007)

Periodo riferimento: III trimestre 2019 – Valori in Euro, dati singolo trimestre
TERRITORIO II trimestre 2019 III trimestre 2019 II trim. 2019/ III trim. 2019
Trapani 69.316.052 54.159.036 -21,87%
Palermo 69.873.288 75.906.364 8,63%
Messina 280.365.827 225.529.961 -19,56%
Agrigento 33.391.956 47.251.283 41,50%
Caltanissetta 13.175.719 9.117.431 -30,80%
Enna 3.429.121 3.262.823 -4,85%
Catania 457.009.856 407.525.413 -10,83%
Ragusa 97.507.209 75.825.846 -22,24%
Siracusa 1.238.705.757 1.619.774.406 30,76%
Sicilia 2.262.774.785 2.518.352.563 11,29%

 

Export della regione sicilia per sottosettori, III trimestre 2019. Classificazione per attivitࠥà economica (Ateco 2007)
Periodo riferimento: III trimestre 2019 – Valori in Euro, dati cumulati
TERRITORIO III trimestre 2019
Coke e prodotti petroliferi raffinati 3.822.369.557
Sostanze e prodotti chimici 599.397.645
Computer, apparecchi elettronici e ottici 517.215.726
Prodotti alimentari, bevande e tabacco 503.376.066
Prodotti agricoli, animali e della caccia 362.692.873
Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici 218.892.894
Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 186.316.040
Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 169.244.103
Apparecchi elettrici 126.627.416
Macchinari e apparecchi n.c.a. 94.140.196
Mezzi di trasporto 58.903.465
Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori 44.114.059
Prodotti delle altre attività manifatturiere 38.254.491
Altri minerali da cave e miniere 17.889.694
Prodotti della pesca e dell’acquacoltura 9.355.142
Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento 6.576.309
Legno e prodotti in legno; carta e stampa 6.429.540
Prodotti delle attività produzione cinematografica, video e programmi televisivi; registrazioni musicali e sonore 4.753.522
Prodotti della silvicoltura 3.110.377
Prodotti delle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 2.533.535
Prodotti delle attività editoriali 366.938
Carbone (esclusa torba) 4.775
Prodotti delle attività professionali, scientifiche e tecniche 3.755
Minerali metalliferi 2.474
Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie 72.571.005
Totale 6.865.141.597

 

Classifica dei rimi 15 Paesi per export. Classificazione per attività economica (Ateco 2007)
Periodo riferimento: III trimestre 2019 – Valori in Euro, dati cumulati
PAESE III trimestre 2018 III trimestre 2019
Croazia 298.217.994 653.326.149
Stati Uniti 477.298.684 564.839.267
Francia 491.340.986 436.821.870
Slovenia 422.370.286 367.039.414
Spagna 410.660.480 335.332.103
Germania 292.809.896 277.762.850
Algeria 191.485.830 271.814.066
Paesi Bassi 502.003.025 264.651.141
Gibilterra 546.910.264 233.538.386
Malta 343.102.106 216.068.421
Turchia 472.113.005 212.253.164
Libia 245.029.486 180.632.303
Tunisia 258.813.328 175.456.697
Hong Kong 135.345.388 167.684.264
Belgio 179.746.933 154.531.477