Nel 2021 sono proseguite le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior che, dal 2017, si è innovato sia sotto l’aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio 2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di istruzione richiesti dalle imprese. La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere – società di informatica del sistema camerale – assicurano la specifica attività di supporto alle imprese intervistate.
A gennaio le imprese programmano poco meno di 458mila contratti e saliranno a circa 1,2 milioni nel primo trimestre 2022. Crescono, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, le entrate previste (+112mila su gennaio 2021 e +265mila in confronto al trimestre gennaio-marzo 2021). Positivo anche il confronto rispetto a dicembre 2021, con 104mila contratti in più (+29,4%), per tutti i settori economici tranne che per il turismo dove pesano le crescenti incertezze legate all’andamento dell’epidemia nelle ultime settimane. Anche a gennaio si presenta in crescita l’indicatore della difficoltà di reperimento: rispetto ad un anno fa aumenta di 5 punti percentuali raggiungendo il 38,6% delle entrate programmate. A gennaio sono 73mila i contratti proposti a lavoratori immigrati, pari al 16% del totale entrate programmate, in crescita rispetto allo scorso anno (+27mila).
Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di gennaio 2022, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo gennaio – marzo 2022.
I programmi occupazionali delle imprese – Sicilia Gennaio 2022