Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere registra un calo a livello nazionale dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019. Cinque regioni del Mezzogiorno vedono aumentare le attività guidate da donne, oltre al Trentino Alto Adige. In Sicilia, Campania, Sardegna, Calabria e Puglia, il confronto con l’anno scorso mostra variazioni positive comprese tra +0,63% e +0,10%. Sono 34, inoltre, le province che registrano incrementi di imprese femminili compresi tra il +1,41% di Lecco e il  +0,06% di Latina. Dopo Lecco, si mantiene sostenuta la crescita di imprese siciliane guidate da donne a Ragusa (+1,38%) e Agrigento (+1,17%). Al 31 dicembre 2020, in Sicilia su 471.289 imprese quelle femminili sono 114.896 (24,38%), +621 rispetto al 2019 (+0,54%).

Diversamente da quanto registrato dal totale delle imprese femminili, le aziende fondate da giovani donne diminuiscono in tutte le aree territoriali e in tutte le regioni, a partire da Sicilia, Campania e Lazio. In Sicilia, in particolare, nel 2019 le imprese giovani femminili erano 16.161 contro le 15.327 del 2020 con un saldo negativo pari a -834 (-5,16%).

“La Sicilia, nonostante un 2020 da dimenticare per la maggior parte dei settori che ha messo in ginocchio l’intera economia dell’Isola a causa dell’emergenza sanitaria, si difende con un saldo positivo di imprese femminili che ci conforta – dice il presidente di Unioncamere Sicilia Pino Pace – I numeri penalizzano le giovani donne, un fatto che potrebbe essere ascritto all’esperienza nel lavoro e ovviamente a una questione legata alle capacità di gestione di una impresa. Ragusa e Agrigento sono le province siciliane dove registriamo la maggiore crescita di imprese gestite da donne, un dato che ci fa balzare sulla ribalta nazionale dei numeri e ci auguriamo che le aziende con le donne al timone possano essere sempre di più”, conclude Pace.

Sul fronte dei dati che riguardano la nate-mortalità delle imprese femminili nel 2020:

Agrigento registrate 10.326, attive 9.018, iscrizioni 110, cessazioni 96, saldo 14; Caltanissetta registrate 6.001, attive 5.047, iscrizioni 44, cessazioni 52, saldo -8; Catania registrate 24.903, attive, 19.788, iscrizioni 38, cessazioni 41, saldo -3; Enna registrate 4.166, attive 3.779, iscrizioni 38, cessazioni 41, saldo -3; Messina registrate 14.632, attive 11.548, iscrizioni 193, cessazioni 91, saldo 102; Palermo registrate 23.623, attive 18.696, iscrizioni 302, cessazioni 196, saldo 106; Ragusa registrate 8.824, attive 7.498, iscrizioni 126, cessazioni 90, saldo 36; Siracusa registrate 10.138, attive 8.051, iscrizioni 126, cessazioni 108, saldo 18; Trapani registrate 12.283, attive 10.487, iscrizioni 144, cessazioni 140, saldo 4. “I settori d’impresa femminile che hanno risentito di più della crisi sono il commercio ingrosso e dettaglio con -83, i servizi di alloggio e ristorazione con -62 e le attività manifatturiere, mentre si nota un maggiore incremento nelle attività professionali, scientifiche e tecniche con un saldo positivo di 18”, spiega Santa Vaccaro, segretario generale di Unioncamere Sicilia.

Imprese totali e femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % imprese femminili per regione

Dati al 31 dicembre 2020

Regione Imprese totali al 31/12/2020 Imprese femminili al Imprese totali al 31/12/2020 Tasso di femminilizzazione al 31/12/2020 Saldo Imprese femminili 2020-2019 Variazione % Imprese femminili 2020-2019
ABRUZZO 148.373 38.253 25,78% -237 -0,62%
BASILICATA 60.582 15.977 26,37% -104 -0,65%
CALABRIA 188.041 44.244 23,53% 121 0,27%
CAMPANIA 602.634 137.998 22,90% 869 0,63%
EMILIA ROMAGNA 449.361 93.500 20,81% -441 -0,47%
FRIULI-VENEZIA GIULIA 101.220 22.570 22,30% -339 -1,48%
LAZIO 657.968 145.178 22,06% -1.214 -0,83%
LIGURIA 161.349 35.653 22,10% -388 -1,08%
LOMBARDIA 949.399 179.630 18,92% -98 -0,05%
MARCHE 166.661 38.352 23,01% -473 -1,22%
MOLISE 35.167 9.642 27,42% -199 -2,02%
PIEMONTE 426.314 95.879 22,49% -712 -0,74%
PUGLIA 382.535 87.931 22,99% 84 0,10%
SARDEGNA 170.499 38.933 22,83% 125 0,32%
SICILIA 471.289 114.896 24,38% 621 0,54%
TOSCANA 410.209 94.666 23,08% -731 -0,77%
TRENTINO – ALTO ADIGE 110.324 19.988 18,12% 118 0,59%
UMBRIA 94.202 23.402 24,84% -53 -0,23%
VALLE D’AOSTA 12.212 2.902 23,76% -34 -1,16%
VENETO 479.692 96.633 20,14% -822 -0,84%
           
Nord Ovest 1.549.274 314.064 20,27% -1.232 -0,39%
Nord Est 1.140.597 232.691 20,40% -1.484 -0,63%
Centro 1.329.040 301.598 22,69% -2.471 -0,81%
Mezzogiorno 2.059.120 487.874 23,69% 1.280 0,26%
Totale 6.078.031 1.336.227 21,98% -3.907 -0,29%

Fonte: Osservatorio Imprenditorialità Femminile, Unioncamere – InfoCamere

 

Imprese totali e femminili, tasso di femminilizzazione, saldo e variazione % imprese femminili per settore

Dati al 31 dicembre 2020

Settore Imprese totali al 31/12/2020 Imprese femminili al 31/12/2020 Tasso di femminilizzazione al 31/12/2020 Saldo Imprese femminili 2020-2019 Variazione % imprese femminili 2020-2019
A Agricoltura, silvicoltura pesca 735.466 207.991 28,28% -2.411 -1,15%
B Estrazione di minerali da cave e miniere 4.012 407 10,14% -7 -1,69%
C Attività manifatturiere 548.565 94.518 17,23% -870 -0,91%
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… 13.310 1.328 9,98% 31 2,39%
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… 11.783 1.478 12,54% 23 1,58%
F Costruzioni 832.872 53.874 6,47% 523 0,98%
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… 1.497.862 349.569 23,34% -4.386 -1,24%
H Trasporto e magazzinaggio 166.787 17.783 10,66% 257 1,47%
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 461.244 135.233 29,32% 791 0,59%
J Servizi di informazione e comunicazione 140.162 26.112 18,63% 573 2,24%
K Attività finanziarie e assicurative 128.997 28.063 21,75% 816 2,99%
L Attività immobiliari 294.979 62.363 21,14% 1.253 2,05%
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 222.944 42.562 19,09% 1.475 3,59%
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 211.472 55.642 26,31% 1.084 1,99%
P Istruzione 32.407 9.876 30,47% 235 2,44%
Q Sanità e assistenza sociale 45.186 16.925 37,46% 204 1,22%
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… 79.386 18.581 23,41% 235 1,28%
S Altre attività di servizi 248.615 127.670 51,35% 942 0,74%
Altri settori 401.982 86.252 21,46% -4.675 -5,14%
Totale 6.078.031 1.336.227 21,98% -3.907 -0,29%

Fonte: Osservatorio Imprenditorialità Femminile, Unioncamere – InfoCamere

 

Imprese femminili giovanili, saldo e variazione % per regione

Dati al 31 dicembre 2020

Regione Imprese femminili giovanili al 31/12/2020 Imprese femminili giovanili al 31/12/2019 Saldo imprese femminili giovanili 2020-2019 Variazione % 2020-2019
ABRUZZO 3.860 4.021 -161 -4,00
BASILICATA 1.744 1.873 -129 -6,89
CALABRIA 6.397 6.750 -353 -5,23
CAMPANIA 21.169 21.991 -822 -3,74
EMILIA ROMAGNA 8.797 9.134 -337 -3,69
FRIULI-VENEZIA GIULIA 2.134 2.260 -126 -5,58
LAZIO 16.332 17.078 -746 -4,37
LIGURIA 3.510 3.631 -121 -3,33
LOMBARDIA 20.445 21.120 -675 -3,20
MARCHE 3.567 3.865 -298 -7,71
MOLISE 955 1.055 -100 -9,48
PIEMONTE 10.395 10.844 -449 -4,14
PUGLIA 11.034 11.500 -466 -4,05
SARDEGNA 4.374 4.572 -198 -4,33
SICILIA 15.327 16.161 -834 -5,16
TOSCANA 9.290 9.833 -543 -5,52
TRENTINO – ALTO ADIGE 2.180 2.242 -62 -2,77
UMBRIA 2.260 2.422 -162 -6,69
VALLE D’AOSTA 299 324 -25 -7,72
VENETO 9.863 10.425 -562 -5,39
Nord Ovest 34.649 35.919 -1.270 -3,54
Nord Est 22.974 24.061 -1.087 -4,52
Centro 31.449 33.198 -1.749 -5,27
Mezzogiorno 64.860 67.923 -3.063 -4,51
Totale 153.932 161.101 -7.169 -4,45

Fonte: Osservatorio Imprenditorialità Femminile, Unioncamere – InfoCamere

 

Nate-mortalità imprese femminili per provincia – Anno 2020
Provincia Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Saldo
AGRIGENTO 10.326 9.018 110 96 14
CALTANISSETTA 6.001 5.047 44 52 -8
CATANIA 24.903 19.788 344 315 29
ENNA 4.166 3.779 38 41 -3
MESSINA 14.632 11.548 193 91 102
PALERMO 23.623 18.696 302 196 106
RAGUSA 8.824 7.498 126 90 36
SIRACUSA 10.138 8.051 126 108 18
TRAPANI 12.283 10.487 144 140 4
Sicilia 114.896 93.912 1.427 1.129 298

Fonte: Unioncamere Sicilia

 

 Nate-mortalità imprese femminili della regione Sicilia per settori – Anno 2020
Divisione Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Saldo
A Agricoltura, silvicoltura pesca 25.352 25.167 180 191 -11
B Estrazione di minerali da cave e miniere 72 60 0 0 0
C Attività manifatturiere 5.768 5.185 34 66 -32
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… 135 130 0 1 -1
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… 205 190 0 2 -2
F Costruzioni 4.913 4.213 45 32 13
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… 31.619 29.064 247 330 -83
H Trasporto e magazzinaggio 1.627 1.467 5 12 -7
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 8.656 7.991 42 104 -62
J Servizi di informazione e comunicazione 1.741 1.569 17 18 -1
K Attività finanziarie e assicurative 2.186 2.134 38 32 6
L Attività immobiliari 1.510 1.362 9 7 2
M Attività professionali, scientifiche e tecniche 1.992 1.817 46 28 18
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… 3.358 3.090 41 42 -1
P Istruzione 1.049 949 14 11 3
Q Sanità e assistenza sociale 2.415 2.188 15 13 2
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… 1.483 1.323 10 22 -12
S Altre attività di servizi 6.084 5.943 52 85 -33
X Imprese non classificate 14.731 70 632 133 499
Totale settori Sicilia 114.896 93.912 1.427 1.129 298

Fonte: Unioncamere Sicilia