Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

Unioncamere sarà presente all’edizione di JOB&Orienta 2021, evento di riferimento per studenti, famiglie e operatori di settore sui temi della scuola, dell’università, dell’orientamento, della formazione e del lavoro.
Nel calendario di appuntamenti, Unioncamere fornisce un ampio programma per supportare le scelte di chi è alla ricerca di un impiego e di chi deve orientarsi nel un percorso formativo o di istruzione.
Per conoscere il programma completo e partecipare agli eventi è necessario registrarsi a questo link https://www.joborienta.net/site/it/registrati/
Evento di punta, nel pomeriggio di giovedì 25 novembre, sarà la consegna ai risultati vincitori del PREMIO STORIE DI ALTERNANZA, giunto alla IV edizione.
Il premio a carattere nazionale valorizza e fornisce visibilità ai migliori racconti multimediali realizzati dagli studenti sui progetti di alternanza scuola-lavoro che li hanno già visti protagonisti nei loro territori.
Ecco il calendario completo degli eventi di Unioncamere @ JOB&Orienta 2021

Giovedì 25 novembre 2021

Ore 10.30 – 11.30

Excelsior per l’orientamento al lavoro o alla scelta di formazione terziaria

Il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e  Anpal è un valido strumento per orientare i giovani nella scelta del proprio percorso formativo verso il mondo del lavoro. Fotografa da un lato i fabbisogni espressi dalle imprese e dall’altro le opportunità offerte dalla filiera formativa tecnico-professionale, dall’istruzione tecnica superiore (ITS) e dai percorsi anche universitari dell’area STEAM (Science, Technology, Engeenering, Art, Mathematics).

Gli studenti possono usare, quindi, questa mappa delle opportunità che può aiutarli a decidere cosa fare nel loro futuro.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/excelsior-per-lorientamento-al-lavoro-o-alla-scelta-di-formazione-terziaria/

Ore 12.00 – 13.00

Le transizioni digitali e green. Le previsioni Unioncamere sulle professioni emergenti: il futuro è ora!

Il piano Next Generation EU ha confermato che digitalizzazione e green economy sono i driver sui quali si riorganizzerà la società del domani. A che punto è il percorso delle imprese italiane verso questa transizione? Quali sono i lavori e le competenze richieste? Come ci si prepara per affrontare queste sfide?

Le previsioni a medio termine del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere confermano che questi trend stanno caratterizzando il mercato del lavoro: come orientare e preparare in modo consapevole le scelte di studio e/o di lavoro dei giovani?

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/le-transizioni-digitali-e-green-le-previsioni-unioncamere-sulle-professioni-emergenti-il-futuro-ora/

Ore 14.00 – 15.00

Come affrontare il colloquio di lavoro? L’importanza delle soft skills! La parola ai protagonisti

Unioncamere presenta «il colloquio di lavoro perfetto!». Come prepararsi al meglio? Quali sono i momenti critici e le opportunità? A chi chiedere supporto? Sono tante le dinamiche e le informazioni da tenere sotto controllo. Come in un romanzo giallo si darà la caccia agli elementi vincenti per dare sempre il meglio di sé!

Le soft skill utili nel mondo del lavoro: cosa chiedono le aziende al primo colloquio di lavoro, quali competenze ho acquisito a scuola che tornano utili in azienda: domande ai ragazzi.

Durante il corso dell’evento si farà un affondo su come scrivere il proprio biglietto da visita «il curriculum», quali format usare e come ci può aiutare il CV Europass e il CV dello Studente.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/come-affrontare-il-colloquio-di-lavoro-come-scrivere-il-proprio-cv-la-parola-ai-protagonisti/

Ore 15.00-17.00

Evento di Premiazione Storie di alternanza

Saranno svelati i nomi dei vincitori della IV edizione del premio Storie di Alternanza, l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti multimediali dei progetti di alternanza e apprendistato ideati, elaborati e realizzati dagli studenti.

Guest speaker
FEDERICA CESARINI, medaglia Oro Canottaggio Tokyo 2020

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/premiazione-storie-di-alternanza/

Ore 15.30 – 16.30

Come affrontare il colloquio di lavoro? L’importanza delle soft skills! La parola ai protagonisti

Unioncamere presenta «il colloquio di lavoro perfetto!». Come prepararsi al meglio? Quali sono i momenti critici e le opportunità? A chi chiedere supporto? Sono tante le dinamiche e le informazioni da tenere sotto controllo. Come in un romanzo giallo si darà la caccia agli elementi vincenti per dare sempre il meglio di sé!

Le soft skill utili nel mondo del lavoro: cosa chiedono le aziende al primo colloquio di lavoro, quali competenze ho acquisito a scuola che tornano utili in azienda: domande ai ragazzi.

Durante il corso dell’evento si farà un affondo su come scrivere il proprio biglietto da visita «il curriculum», quali format usare e come ci può aiutare il CV Europass e il CV dello Studente.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/come-affrontare-il-colloquio-di-lavoro-come-scrivere-il-proprio-cv-la-parola-ai-protagonisti–2/

Venerdì 26 novembre 2021

Ore 10.30 – 11.30

Alternanza digitale e Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Dalla formazione alla certificazione delle competenze nella meccatronica

Unioncamere e Rete M2A raccontano le esperienze di Alternanza digitale organizzate dalle imprese e dalle scuole nel periodo pandemico. Sono state tante e diverse! Per esempio le attività di Alternanza in ambito informatico (con piattaforma centralizzata e utenti decentralizzati sul territorio nazionale), le attività miste di alternanza con formazione su piattaforma digitale e attività in presenza per alcuni studenti selezionati. Le competenze maturate in queste attività possono essere inserite in percorsi di certificazione, utili anche a verificare e misurare il delta formativo conseguito grazie alle esperienze on the job dei PCTO.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/alternanza-digitale-e-percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-lorientamento-dalla-formazione-alla-certificazione-delle-competenze-nella-meccatronica/

Ore 12.00 – 13.00

Autoimpiego e nuova imprenditorialità: il lavoro del futuro?

Le competenze imprenditive e imprenditoriali: che cosa sono? Perché e da chi sono richieste? A cosa servono? Cosa bisogna sapere? Tante domande a cui possiamo dare una risposta partendo proprio dalle esperienze di giovani e di donne che hanno sviluppato un’impresa nei PCTO e per questo hanno poi immaginato il proprio futuro da grandi, come imprenditori.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/autoimpiego-e-nuova-imprenditorialit-il-lavoro-del-futuro/

Ore 14.00 – 15.00

Alternanza digitale e PCTO: le esperienze della Rete TAM e Unioncamere dalla formazione alla certificazione delle competenze nel settore del tessile, dell’abbigliamento e della moda.

Unioncamere e la Rete di scuole TAM presentano le esperienze di Alternanza organizzate dalle imprese e dalle scuole nel periodo pandemico. Da queste esperienze possono svilupparsi nuovi modelli per la progettazione e l’organizzazione di percorsi formativi e certificazione delle competenze, con l’obiettivo di ampliare le opportunità per gli studenti ed essere più in linea con le esigenze delle imprese.

Target: docenti e studenti

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/alternanza-digitale-e-pcto-le-esperienze-della-rete-tam-e-unioncamere-dalla-formazione-alla-certificazione-delle-competenze-nel-settore-del-tessile-dellabbigliamento-e-della-moda/

Ore 15.00-16.00

Alternanza digitale e PCTO: le esperienze della Rete Re.Na.I.A e Unioncamere dalla formazione alla certificazione delle competenze nel settore alberghiero-ristorativo.

Unioncamere e la Rete di scuole Re.Na.I.A. presentano le esperienze di Alternanza digitale organizzate dalle imprese e dalle scuole nel periodo pandemico. Da queste attività possono svilupparsi nuovi modelli per la progettazione e l’organizzazione di percorsi formativi, per esempio nei settori della ricettività, con l’obiettivo di certificare le competenze e ampliare le opportunità per gli studenti ed essere più in linea con le esigenze delle imprese.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/alternanza-digitale-e-pcto-le-esperienze-della-rete-renaia-e-unioncamere-dalla-formazione-alla-certificazione-delle-competenze-nel-settore-alberghiero-ristorativo/

Ore 16.30-17.30

Presentazione dei risultati della Challenge «Orientamento e futuro»

Gli studenti e i docenti presentano le proposte sviluppate nell’ambito della Challenge «Orientamento e futuro» che ha visto una serrata competizione per l’individuazione di idee e azioni per l’orientamento, la formazione, lo sviluppo di competenze digitali e green degli studenti impegnati in percorsi di transizione dal mondo della scuola a quella del lavoro oppure verso ulteriori attività di formazione. Nel corso dell’evento saranno premiati i progetti vincitori.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/presentazione-dei-risultati-della-challenge-orientamento-e-futuro/

Sabato 27 novembre 2021

Ore 10.30 – 11.30

Le piattaforme digitali e la rete delle Camere di commercio in Italia e all’estero per la transizione scuola lavoro e università lavoro

Le Camere di commercio presentano le piattaforme digitali e la rete dedicate alle iniziative di orientamento, alternanza scuola-lavoro, banca dati dei CV, certificazione delle competenze acquisite in contesti aziendali, transizione scuola-lavoro e università-lavoro, placement, esperienze di PCTO, stage, tirocini all’estero.

Questi strumenti sono progettati e gestiti in stretta collaborazione con le scuole, le università e le principali associazioni imprenditoriali.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/le-piattaforme-digitali-e-la-rete-delle-camere-di-commercio-in-italia-e-allestero-per-la-transizione-scuola-lavoro-e-universit-lavoro/

Ore 12.00-13.00

Matching and recruiting

La Camera di commercio e l’Università di Verona organizzano un evento sui temi del matching tra  domanda e l’offerta di lavoro, le analisi e il recruiting. Il tutto è gestito con una piattaforma innovativa per la realizzazione di eventi dedicata alla promozione delle imprese che ricercano personale, nonché alla gestione del processo di ricerca e selezione delle risorse umane. Lo strumento si sostituisce o si aggiunge ad eventi di recruiting e/o placement svolti in presenza.

Iscriviti: https://www.joborienta.net/site/it/evc/matching-and-recruiting/