Export siciliano in grande sofferenza con l’emergenza sanitaria collegata al Covid-19 che ha ulteriormente tagliato la vendita di merci e prodotti siciliani all’estero di un ulteriore 10,21%. Nel 2020 si era già registrata una flessione del -24,25% e nel 2019 la riduzione era stata già allarmante con -14%. Dagli oltre 2miliardi e 230mila euro del I trimestre 2020 si è passati ai 2 miliardi del I trimestre di quest’anno.
Anche quest’anno va evidenziata una pesante caduta di coke e prodotti petroliferi raffinati (-26,82%) rispetto al I trimestre 2020, ma anche le attività artistiche, sportive, divertimento e intrattenimento con -49%; pesanti perdite anche per legno e prodotti connessi, carta e stampa -28%; in caduta gli apparecchi elettrici con – 25,23%. Le migliori percentuali si registrano nell’Isola soprattutto con riferimento ai mezzi di trasporto +172%, ai prodotti della pesca e dell’acquacoltura con +99,4%, a sostanze e prodotti chimici +32,23%, ai metalli +46%. Tengono sempre i prodotti agricoli, animali e caccia +6,8%; alimentari, bevande e tabacco + 3,6%; tessili, abbigliamento e accessori +4,8%; articoli farmaceutici e chimici +9,43%; macchinari e apparecchi + 10,7%; prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento +11,8%. I dati sono dell’Osservatorio di Unioncamere Sicilia sull’andamento del commercio relativi al I trimestre 2021 rispetto allo stesso periodo 2020.
“Purtroppo questi dati ci confermano quanto sappiamo da mesi. E’ evidente che l’emergenza sanitaria legata alla pandemia, che ha influenzato e condizionato ogni aspetto della nostra vita, non può che portare numeri così negativi anche sul fronte delle esportazioni che da sempre costituisce un anello fondamentale dell’economia siciliana – spiega il presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace –. Questi dati relativi al primo trimestre 2021 sono pesanti e condizionano inevitabilmente l’intera economia siciliana, non soltanto l’export. C’è un crollo in tutte le attività legate agli spettacoli, allo sport e all’intrattenimento che la dice tutta su quello che abbiamo vissuto. Stiamo assistendo ogni giorno ad un collasso dell’economia dell’Isola”.
Con riferimento all’export della Sicilia per area geografica si registrano flessioni, sempre rispetto al I trimestre 2020, nei vari continenti: -44,7% in Africa settentrionale; – 63,7% altri paesi africani, -20,1% America meridionale, -18% America settentrionale, – 45,6% Medio Oriente, -32,1 % Asia centrale. Perdita minima nell’export in Europa di circa mezzo punto percentuale. Le uniche aree continentali in terreno positivo sono Oceania + 45%, Asia Orientale + 32,24%. Nella classifica dei paesi collegata all’export della Sicilia le flessioni maggiori si rilevano su Stati Uniti -19,4%, Francia -23,2%, Croazia – 61%, Tunisia – 42%. Ottima performance su Singapore con il miglior risultato +244%; bene anche Belgio + 54,3%, Regno Unito +58,7%, Turchia +69% e Cina +53,7% e Malta +30%.
“Se guardiamo ai dati relativi alle aree geografiche – osserva Santa Vaccaro, segretario generale Unioncamere Sicilia – notiamo che circa il 50% del valore complessivo dell’export siciliano è destinato a paesi dell’Unione Europea, seguiti da Asia orientale, poi Africa settentrionale e America settentrionale. Naturalmente, tutte hanno subito una flessione importante, tranne Asia orientale e Oceania che registrano una andamento positivo. Per volume di fatturato nel primo trimestre 2021 i Paesi dove la Sicilia ha esportato di più sono Stati Uniti, Spagna e Singapore”, conclude Vaccaro.
Export della Sicilia per provincia – I trim. 2021 | |||
Periodo riferimento: I trimestre 2021 – Valori in Euro, dati cumulati | |||
TERRITORIO | I trimestre 2020 | I trimestre 2021 | Var.% I trimestre 2020/I trim. 2021 |
Trapani | 60.465.602 | 61.872.289 | 2,33% |
Palermo | 78.801.198 | 98.619.471 | 25,15% |
Messina | 299.784.942 | 222.806.436 | -25,68% |
Agrigento | 30.695.939 | 29.997.061 | -2,28% |
Caltanissetta | 11.222.787 | 41.051.995 | 265,79% |
Enna | 2.897.974 | 2.995.930 | 3,38% |
Catania | 409.296.180 | 426.112.272 | 4,11% |
Ragusa | 100.553.482 | 123.743.288 | 23,06% |
Siracusa | 1.237.956.474 | 996.579.977 | -19,50% |
Sicilia | 2.231.674.578 | 2.003.778.719 | -10,21% |
Export della Sicilia per sottosettore – I trim. 2021 | |||
Periodo riferimento: I trimestre 2021 – Valori in Euro, dati cumulati | |||
MERCE | I trimestre 2020 | I trimestre 2021 | Var.% I trimestre 2020/I trim. 2021 |
AA01-Prodotti agricoli, animali e della caccia | 164.819.895 | 176.030.129 | 6,80% |
AA02-Prodotti della silvicoltura | 812.932 | 662.508 | -18,50% |
AA03-Prodotti della pesca e dell’acquacoltura | 1.010.251 | 2.014.456 | 99,40% |
BB05-Carbone (esclusa torba) | 2.364 | 0 | -100,00% |
BB06-Petrolio greggio e gas naturale | 0 | 1.836 | 100,00% |
BB07-Minerali metalliferi | 0 | 97 | 100,00% |
BB08-Altri minerali da cave e miniere | 5.102.348 | 4.023.062 | -21,15% |
CA-Prodotti alimentari, bevande e tabacco | 165.757.638 | 171.858.450 | 3,68% |
CB-Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori | 13.538.198 | 14.193.839 | 4,84% |
CC-Legno e prodotti in legno; carta e stampa | 2.458.102 | 1.771.304 | -27,94% |
CD-Coke e prodotti petroliferi raffinati | 1.256.821.336 | 919.801.518 | -26,82% |
CE-Sostanze e prodotti chimici | 148.397.856 | 196.228.922 | 32,23% |
CF-Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici | 59.755.600 | 65.389.715 | 9,43% |
CG-Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi | 68.311.405 | 70.351.482 | 2,99% |
CH-Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti | 40.738.439 | 59.489.439 | 46,03% |
CI-Computer, apparecchi elettronici e ottici | 143.775.165 | 144.649.700 | 0,61% |
CJ-Apparecchi elettrici | 72.925.063 | 54.525.219 | -25,23% |
CK-Macchinari e apparecchi n.c.a. | 31.278.368 | 34.629.401 | 10,71% |
CL-Mezzi di trasporto | 14.381.718 | 39.192.337 | 172,51% |
CM-Prodotti delle altre attivit࠭anifatturiere | 11.847.780 | 12.024.524 | 1,49% |
E-PRODOTTI DELLE ATTIVIT DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI E RISANAMENTO | 3.757.152 | 4.200.050 | 11,79% |
J-PRODOTTI DELLE ATTIVIT DEI SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE | 71.456 | 62.345 | -12,75% |
M-PRODOTTI DELLE ATTIVIT PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE | 0 | 29.791 | 100,00% |
R-PRODOTTI DELLE ATTIVIT ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO | 147.306 | 75.218 | -48,94% |
V-MERCI DICHIARATE COME PROVVISTE DI BORDO, MERCI NAZIONALI DI RITORNO E RESPINTE, MERCI VARIE | 25.964.206 | 32.573.377 | 25,45% |
Totale | 2.231.674.578 | 2.003.778.719 | -10,21% |
Export della Sicilia per area geografica di destinazione – I trim. 2021 | |||
Periodo riferimento: I trimestre 2021 – Valori in Euro, dati cumulati | |||
PAESE | I trimestre 2020 | I trimestre 2021 | Var.% I trimestre 2020/I trim. 2021 |
[EUROPA] | 1.179.777.958 | 1.172.897.168 | -0,58% |
[Africa settentrionale] | 353.523.751 | 195.465.856 | -44,71% |
[Altri paesi africani] | 69.957.110 | 25.368.734 | -63,74% |
[America settentrionale] | 185.022.907 | 151.693.072 | -18,01% |
[America centro-meridionale] | 71.006.372 | 56.721.590 | -20,12% |
[Medio Oriente] | 111.624.184 | 60.640.375 | -45,67% |
[Asia centrale] | 7.796.614 | 5.289.052 | -32,16% |
[Asia orientale] | 243.597.706 | 322.121.457 | 32,24% |
[OCEANIA E ALTRI TERRITORI] | 9.367.976 | 13.581.415 | 44,98% |
2.231.674.578 | 2.003.778.719 |
Classifica dei primi 15 Paesi per export della regione Sicilia – I trimestre 2021 | ||||
Periodo riferimento: I trimestre 2021 – Valori in Euro, dati cumulati | ||||
N. | PAESE | I trimestre 2020 | I trimestre 2021 | Var.% I trimestre 2020/I trim. 2021 |
1 | Stati Uniti | 176.777.373 | 142.425.357 | -19,43% |
2 | Spagna | 146.441.231 | 135.753.539 | -7,30% |
3 | Singapore | 37.437.762 | 128.910.120 | 244,33% |
4 | Francia | 166.922.488 | 128.079.126 | -23,27% |
5 | Germania | 120.805.334 | 120.251.259 | -0,46% |
6 | Belgio | 72.098.654 | 111.261.077 | 54,32% |
7 | Gibilterra | 96.147.506 | 109.365.090 | 13,75% |
8 | Paesi Bassi | 81.550.105 | 91.861.164 | 12,64% |
9 | Regno Unito | 54.079.732 | 85.811.731 | 58,68% |
10 | Turchia | 33.940.045 | 57.387.737 | 69,09% |
11 | Croazia | 143.148.076 | 55.006.435 | -61,57% |
12 | Cina | 35.168.505 | 54.056.915 | 53,71% |
13 | Malta | 40.215.336 | 52.288.764 | 30,02% |
14 | Tunisia | 88.794.491 | 51.501.015 | -42,00% |
15 | Hong Kong | 50.296.576 | 47.076.328 | -6,40% |