La terza edizione degli Stati Generali dell’Export che si terrà a Marsala dal 24 al 26 settembre 2021. E’ preannunciata la presenza tra gli altri della presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, del ministro degli esteri Luigi Di Maio, del presidente della Regione Nello Musumeci e di diversi imprenditori di aziende a livello internazionale come la Riello, Zoppas, Farinetti.
L’organizzazione a cura di Lorenzo Zurino, 36enne, di Sorrento, “ma vivo negli Stati Uniti” appartenente ad una famiglia che “da 4 generazioni si occupa di export”. Il Forum prevede la presenza di oltre 350 imprese sul territorio, 60 relatori, giornalisti delle tv nazionali. Il rilancio del Made in Italy passa da Marsala, sostengono sia Zurino che il sindaco della città, Massimo Grillo.
Lo slogan di questa terza edizione è “Mirabilia Italia, la forza della tradizione”.
Saranno presenti oltre 350 imprese, 60 relatori. Questi dati sono stati forniti nella presentazione da Lorenzo Zurino. Presente il vice presidente della regione Gaetano Armao, il sindaco di Marsala Massimo Grillo con il suo vice Paolo Ruggieri e l’assessore Antonella Coppola. Presente anche il presidente di Unioncamere Sicilia Pino Pace. Il Forum sarà l’occasione con le presenze autorevoli delle istituzioni e del governo, per fare il punto sull’export italiano è stato affermato negli interventi.
Una ripartenza che dalla Sicilia occidentale e in particolare da Marsala arriva fino ai mercati internazionali, il sindaco Grillo è molto soddisfatto per l’iniziativa portata avanti: “Una scelta generosa per Marsala, che proverà ad offrire il meglio di se, una città in cui c’è una eccellenza enogastronomica. Marsala sarà determinata, perché ci presenteremo come una vetrina attiva, una occasione per un confronto che possa far conoscere una nostra idea progettuale. Non vediamo l’ora di accogliere gli imprenditori”.
Sulla logistica e sui servizi prestati in conferenza stampa non si è fatto cenno, relativamente ai costi che il Comune dovrà affrontare il sindaco ha affermato che sono noti poiché pubblici ma che non si tratta di cifre enormi rispetto all’impatto che lo stesso evento avrà per la città.
Del resto Marsala, per la sua storia e la sua posizione geografica, è sempre stata un luogo simbolico di grandi approdi e grandi ripartenze.
La Regione ha dato il suo supporto e non a caso, questo è un luogo speciale”. Zurino, trattato come padrone di casa, ha spiegato che il forum serve a fare incontrare imprenditori che commerciano con l’estero per uno scambio di vedute. Un forum che si terrà al Teatro Impero.