Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

Giuseppe Pace, Unioncamere Sicilia: “Economia siciliana è in ginocchio, numeri positivi non ci devono ingannare, situazione resta preoccupante”

Buone notizie le imprese siciliane che fanno registrare un risultato positivo per il primo trimestre 2021 sul fronte della nati-mortalità, nonostante il momento difficile che vive non soltanto l’economia dell’Isola ma quella dell’intero paese, in generale. Secondo i dati di Movimprese, pubblicati oggi dall’Osservatorio Unioncamere, che analizza l’andamento della nati-mortalità, regione per regione, in Sicilia nel I trimestre 2021 si è avuto un saldo positivo (+1.160), rispetto alle 472.442 registrate (nel 2020 erano 446.442). A fronte delle 6.975 nuove iscrizioni ci sono state 5.815 cessazioni. In Italia le imprese registrate sono 6.075.510, le iscrizioni 103.597, le cessazioni 98.491 con un saldo + 5.106.
Ecco i dati relativi alla nati-mortalità delle imprese per provincia. Trapani: registrate 47.541, iscrizioni 694, cessazioni 576; Palermo: registrate 99.328, iscrizioni 1.579, cessazioni 1.185; Messina registrate 63.086, iscrizioni 742, cessazioni 461; Agrigento: registrate 40.854, iscrizioni 686, cessazioni 571; Caltanisetta: registrate 25.498, iscrizioni 357, cessazioni 368; Enna: registrate 15.068, iscrizioni 220, cessazioni 211; Catania: registrate 104.345, iscrizioni 1.596, cessazioni 1.478; Ragusa: registrate 37.417, iscrizioni 534, cessazioni 474; Siracusa: registrate 39.305, iscrizioni 567, cessazioni 493.
In Sicilia aumentano dell’1,09% le imprese con società di capitale (con la punta massima dell’1,63% di Agrigento), in diminuzione dello 0,24% le società di persone, stabili +0,02% le ditte individuali.
“Sono timidi e parziali segnali – spiega il presidente di UnionCamere Sicilia Giuseppe Pace –, certamente registriamo con favore che il saldo positivo di questo primo trimestre, ma sappiamo tutti la bufera che ha investito la Sicilia, ma l’Italia in generale, con l’emergenza legata alla pandemia e con questi ristori del governo nazionale che non arrivano L’emergenza sanitaria – aggiunge Pace – non è ancora cessata, mentre le nostre aziende, soprattutto quelle legate al turismo e alla ristorazione, stanno vivendo un inferno. I numeri positivi non devono ingannarci perché la situazione è davvero più che preoccupante”.

Andamento imprese per regioni Italiane – I trimestre 2021

Provincia Registr. Iscriz. Cessaz. Saldo
Lazio 656.137 11.097 8.775 2.322
Campania 604.181 10.425 8.584 1.841
Sicilia 472.442 6.975 5.815 1.160
Puglia 383.592 7.234 6.157 1.077
Lombardia 949.525 17.482 16.754 728
Calabria 188.516 2.771 2.269 502
Sardegna 170.251 2.679 2.218 461
Liguria 161.349 2.618 2.598 20
Valle d’Aosta 12.196 192 197 -5
Trentino Alto Adige 110.167 1.955 1.980 -25
Toscana 409.732 6.885 6.937 -52
Basilicata 60.464 807 889 -82
Piemonte 425.722 7.915 8.021 -106
Abruzzo 148.196 2.399 2.566 -167
Umbria 94.036 1.312 1.481 -169
Molise 34.990 518 688 -170
Friuli Venezia Giulia 101.016 1.643 1.853 -210
Marche 165.981 2.638 3.211 -573
Emilia Romagna 448.430 7.757 8.363 -606
Veneto 478.587 8.295 9.135 -840
ITALIA 6.075.510 103.597 98.491 5.106

 

Andamento imprese per provincia, Registrate, attive, cessate e saldo – I trimestre 2021

Provincia Registr. Iscriz. Cessaz. Saldo
TRAPANI 47.541 694 576 118
PALERMO 99.328 1.579 1.185 394
MESSINA 63.086 742 461 281
AGRIGENTO 40.854 686 571 115
CALTANISSETTA 25.498 357 368 -11
ENNA 15.068 220 211 9
CATANIA 104.345 1.596 1.476 120
RAGUSA 37.417 534 474 60
SIRACUSA 39.305 567 493 74
SICILIA                  472.442 6.975 5.815 1.160
ITALIA 6.075.510 103.597 98.491 5.106

 

Andamento imprese per provincia e ragione sociale – I trimestre 2021

Provincia SOCIETA’ DI CAPITALE SOCIETA’ DI PERSONE DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE
TRAPANI 1,18% 0,02% 0,05% -0,30% 0,25%
PALERMO 1,20% -0,35% 0,25% -0,04% 0,40%
MESSINA 0,99% -0,24% 0,41% -0,16% 0,45%
AGRIGENTO 1,63% -0,11% 0,00% -0,06% 0,28%
CALTANISSETTA 1,14% -0,53% -0,43% -0,05% -0,04%
ENNA 1,26% 0,48% -0,29% 0,72% 0,06%
CATANIA 0,73% -0,09% -0,13% 0,07% 0,12%
RAGUSA 1,38% -0,51% -0,20% -0,21% 0,16%
SIRACUSA 1,14% -0,51% -0,10% -0,37% 0,19%
SICILIA                  1,09% -0,24% 0,02% -0,08% 0,25%
ITALIA 0,77% -0,42% -0,14% -0,22% 0,08%