Unione Regionale delle Camere di Commercio industria Artigianato Agricoltura della Sicilia

Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura della regione Sicilia
Seguici:

Il numero delle imprese siciliane, nonostante l’emergenza la pandemia, si attesta a 481.089 fino al 30 settembre del 2022, posizionandosi al 4° posto su scala nazionale dopo Lombardia (958.228), Lazio (616.685) e Campania (614.217). La crisi non è affatto passata secondo i dati relativi alla nati-mortalità, elaborati dall’Osservatorio di Unioncamere Sicilia, il saldo del III trimestre 2022, in controtendenza assoluta rispetto al II trimestre (+2.779), è negativo con -115, su un totale complessivo di imprese (481.089). Le nuove iscrizioni sono state 3.585 (erano 6.003 nel II trimestre), mentre le cessazioni 3.700 (erano 3.224 nel II trimestre).

In Italia il tasso di crescita si conferma in territorio positivo anche del terzo trimestre 2022 con un +0,36%, seguono la stessa scia positiva tutte le regioni della penisola, ad esclusione di Sicilia e Marche (rispettivamente -0,02% e -0,03%).

In testa alla classifica per numero di imprese registrate svetta Catania, dopo Palermo e Messina, seguite da Trapani, che stacca Agrigento, Siracusa e Ragusa. Ecco tutti i dati per provincia: Catania registrate 106.733; Palermo registrate 101.489; Trapani, registrate 48.100; Messina registrate 63.763; Agrigento 41.310; Caltanissetta registrate 25.803; Enna registrate 15.191; Ragusa registrate 38.158; Siracusa registrate 40.106.

“Nel terzo trimestre il tasso di crescita delle imprese in Italia è dello 0,36% e il dato siciliano esattamente in controtendenza -0,02%. I numeri rispetto al secondo trimestre sono nettamente in calo, questo per effetto del caro energia che fa lievitare pesantemente i costi fissi che gravano su ciascuna impresa – osserva il presidente di Unioncamere Sicilia Giuseppe Pace e aggiunge – le aziende dell’Isola continuano a resistere, l’economia siciliana sta cercando in tutti i modi di tenere duro, ma i provvedimenti da parte sia del Governo centrale – di recente costituzione – sia del Governo Regionale, devono essere immediati, al fine di aiutare le imprese a fronteggiare questa ulteriore emergenza, come se non bastasse la pandemia. La voglia di fare impresa nell’isola sta rallentando, perciò si deve fare presto per scongiurare la chiusura delle imprese, anche bloccando i distacchi di energia per morosità (elettricità, gas e acqua), conclude Giuseppe Pace.

In riferimento ai dati provinciali della Sicilia, tasso di crescita positivo si registra a Caltanissetta +0,10%, seguono Ragusa +0,20%, Agrigento +0,11%, Palermo +0,07%, Trapani +0,08%, con crescita in terreno negativo invece, Catania -0,25%, Messina -0,12%, Siracusa -0,04%, chiude Enna -0,08% – osserva Santa Vaccaro Segretario Generale Unioncamere Sicilia. E aggiunge, dai dati emerge che la forma giuridica maggiormente preferita rimane ancora la società di capitale, con un tasso crescita pari allo 0,41%, con una punta dello +0,76% a Ragusa e +0,51 a Messina. In tutte le province siciliane i dati sono positivi sulle società di capitale – aggiunge – mentre nelle altre province dell’Isola registriamo dati negativi nel tasso di crescita delle società di persone, con una media siciliana del -0,17%. Il tasso di crescita delle ditte individuali in Sicilia rimane negativa dello -0,20%. Conclude il Segretario Generale Santa Vaccaro, il saldo fra imprese iscritte e cessate nel terzo trimestre 2022 è positivo per Ragusa +77, Palermo +67, Agrigento +47, Trapani +37, Caltanissetta +26, negativo per Enna -12, Siracusa -18, Messina -76, Catania -263, segnale che le imprese dell’isola stanno tentando di sopportare gli aumenti vertiginosi dei prezzi sia delle materie prime che dell’energia e gasolio, che determinano un conseguente calo dei consumi.

NATI-MORTALITA’ DELLE IMPRESE PER AREE GEOGRAFICHE – III trimestre 2022
 
Regioni     Saldo Stock III trimestre 2022 Stock 30.09.2022 Tasso di Tasso di  
  Iscrizioni Cessazioni III trim 2022 crescita crescita  
        III trim 2022 III trim 2021  
LOMBARDIA 10.630 7.526 3.104 951.349 958.228 0,32 0,40  
LAZIO 6.394 4.379 2.015 614.635 616.685 0,33 0,49  
CAMPANIA 5.743 4.165 1.578 613.825 614.217 0,26 0,46  
SICILIA 3.585 3.700 -115 480.653 481.089 -0,02 0,36  
VENETO 4.534 3.623 911 474.907 477.609 0,19 0,30  
EMILIA ROMAGNA 4.489 3.558 931 447.417 449.720 0,21 0,29  
PIEMONTE 4.360 3.733 627 428.234 428.422 0,15 0,33  
TOSCANA 3.982 3.412 570 407.692 407.374 0,14 0,22  
PUGLIA 4.182 2.831 1.351 385.842 386.344 0,35 0,43  
CALABRIA 1.589 1.257 332 188.908 189.294 0,18 0,36  
SARDEGNA 1.425 919 506 172.596 172.626 0,29 0,44  
LIGURIA 1.483 1.302 181 161.585 161.414 0,11 0,28  
MARCHE 1.389 1.269 120 160.091 162.352 0,07 0,27  
ABRUZZO 1.309 984 325 148.556 149.884 0,22 0,34  
TRENTINO A. A. 1.141 757 384 112.366 112.056 0,34 0,40  
FRIULI V. G. 964 780 184 99.461 100.635 0,18 0,25  
UMBRIA 765 609 156 94.952 94.800 0,16 0,21  
BASILICATA 465 342 123 60.657 60.575 0,20 0,25  
MOLISE 239 248 -9 34.771 35.001 -0,03 0,25  
VALLE D’AOSTA 134 78 56 12.350 12.295 0,46 0,36  
ITALIA 58.802 45.472 13.330 6.050.847 6.070.620 0,22 0,36  
 
Aree geografiche  
NORD-OVEST        16.607       12.639 3.968   1.553.518  1.560.359 0,25 0,37  
NORD-EST        11.128         8.718 2.410   1.134.151  1.140.020 0,21 0,30  
CENTRO        12.530         9.669 2.861   1.277.370  1.281.211 0,22 0,36  
SUD E ISOLE        18.537       14.446 4.091   2.085.808  2.089.030 0,20 0,40  
TOTALE ITALIA        58.802       45.472 13.330   6.050.847  6.070.620 0,22 0,36  

 

Dati imprese per provincia, valori assoluti e saldo – III trimestre 2022
Provincia Registrate Iscrizioni Cessazioni Saldo
TRAPANI 48.100 324 287 37
PALERMO 101.489 801 734 67
MESSINA 63.763 441 517 -76
AGRIGENTO 41.310 328 281 47
CALTANISSETTA 25.803 191 165 26
ENNA 15.191 89 101 -12
CATANIA 106.733 893 1.156 -263
RAGUSA 38.158 281 204 77
SIRACUSA 40.106 237 255 -18
SICILIA                  480.653 3.585 3.700 -115
ITALIA 6.050.847 58.802 45.472 13.330

 

Tasso di crescita per provincia e forma giuridica – III trimestre 2022
Forme giuridiche SOCIETA’ DI CAPITALE SOCIETA’ DI PERSONE DITTE INDIVIDUALI ALTRE FORME TOTALE
TRAPANI 0,43% -0,12% -0,02% 0,27% 0,08%
PALERMO 0,13% -0,16% 0,08% 0,04% 0,07%
MESSINA 0,51% -0,06% -0,44% -0,06% -0,12%
AGRIGENTO 0,40% 0,00% 0,05% 0,09% 0,11%
CALTANISSETTA 0,46% -0,36% 0,03% 0,05% 0,10%
ENNA 0,21% 0,08% -0,17% 0,00% -0,08%
CATANIA 0,49% -0,42% -0,59% -0,03% -0,25%
RAGUSA 0,76% 0,18% -0,04% 0,11% 0,20%
SIRACUSA 0,45% -0,42% -0,25% 0,03% -0,04%
SICILIA                  0,41% -0,17% -0,20% 0,04% -0,02%
ITALIA 0,67% -0,12% 0,06% 0,09% 0,22%