30 MAGGIO – Incontro per PMI su Iso 9001: 2015
“La nuova norma Iso 9001:2015. I nuovi schemi di certificazione TF Unioncamere: quali opportunità e vantaggi per le imprese”. È questo il titolo del Road Show per le imprese organizzato da Unioncamere Sicilia nell’ambito del progetto “Servizio per la qualità e la qualificazione delle filiere del Made in Italy nel territoriale regionale”.
La partecipazione al seminario è gratuita, sarà rilasciato attestato di partecipazione al corso previa registrazione, tramite compilazione e trasmissione della scheda di adesione da trasmettere entro il il prossimo 25 maggio all’indirizzo e-mail ufficioestero@unioncameresicilia.it
Qui di seguito il calendario degli incontri
– 30 MAGGIO, presso sede di Unioncamere Sicilia – PALERMO
– 06 GIUGNO, presso Camera di Commercio di CALTANISSETTA
– 15 GIUGNO, presso Camera di Commercio di MESSINA
– 20 GIUGNO, presso Camera di Commercio di AGRIGENTO
– 27 GIUGNO, presso Camera di Commercio di RAGUSA
– 28 GIUGNO, presso Camera di Commercio di CATANIA
– 06 LUGLIO, presso sede di Unioncamere Sicilia – PALERMO
10 E 11 FEBBRAIO- Doppio incontro a Palermo e Catania.
Al via il programma di formazione “Qualità e qualificazione delle filiere del Made in Italy” destinato al personale delle Camere di commercio siciliane. La presentazione del progetto si terrà mercoledì 10 febbraio, a partire dalle 10, presso la sede di Unioncamere Sicilia, e il giorno dopo, giovedì 11 febbraio, presso la Camera di Commercio di Catania.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di approfondire gli aspetti operativi relativi alla gestione del servizio, dalla fase di start-up fino alla sua completa attivazione. Particolare attenzione sarà posta sulle modalità organizzative e gestionali per strutturare il servizio al fine di assicurare un approccio omogeneo e uniforme a livello nazionale. Per questa ragione, durante l’incontro verranno forniti elementi formativi al personale camerale sugli schemi di certificazione camerale e verranno illustrate le procedure del processo di qualificazione, dalla richiesta di adesione fino all’ottenimento e al mantenimento della qualifica da parte delle imprese.
Per visualizzare il programma formazione cciaa siciliane cliccare qui