Indice dei contenuti
Obiettivi del programma
Obiettivo del programma per il sostegno del turismo è dare attuazione alle priorità strategiche individuate dal Piano triennale del sistema camerale per la promozione della filiera turistica. Sono linee progettuali rafforzate dal Protocollo d’intesa sottoscritto con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano che è stato condiviso con le Camere di commercio per stimolarne l’attuazione anche a livello locale. Pertanto, con questo programma, le attività saranno concentrate sulle seguenti 3 linee di attività:
- consolidare il ruolo delle Camere di commercio nel presidio dell’informazione economica attraverso l’implementazione di strumentazioni tecniche e metodologiche che favoriscano una osservazione economica di livello nazionale integrata dal monitoraggio territoriale così da fornire, da un lato, uniformità metodologica all’impianto e, dall’altro lato, un approccio “federato” alle analisi dei fenomeni. Si tratta di un percorso di continua assistenza alle Camere di commercio e alle loro Unioni regionali, perché con sempre maggiore autonomia padroneggino le strumentazioni di sistema e, parallelamente, avviino un percorso di implementazione delle sezioni regionali dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio;
- diffondere format di sperimentazione per monitorare e intervenire sul potenziale delle destinazioni turistiche e supportare lo sviluppo e la valorizzazione degli asset (punti di forza) della destinazione, ivi compresa la selezione degli strumenti necessari per favorire la nascita o la messa in efficienza di strumenti di governance (DMO), così da poter sviluppare progetti, anche pluriennali, di animazione territoriale e/o di filiera (turismo-artigianato di qualità-agroalimentare-cultura). Vanno, altresì, valorizzati, sia a livello nazionale che locale, gli strumenti promozionali delle destinazioni turistiche in fase di lancio (“Le destinazioni dell’ospitalità italiana”). In tale ambito, va proseguita, a livello nazionale, l’animazione della rete dei ristoranti italiani nel mondo, rete che è stata ampliata con le gelaterie e le pizzerie. Si tratta di uno strumento che va a beneficio delle Camere, delle Regioni e delle Amministrazioni centrali e locali per la promozione del Made in Italy e delle destinazioni turistiche e, più in generale, per il rilancio dell’immagine dell’Italia all’estero;
- monitorare le esigenze delle micro e piccole imprese per fornire loro assistenza, con attività di trasferimento delle competenze (capacity building) per la crescita e l’efficientamento di impresa, concentrando gli interventi sulle strategie per il miglioramento della gestione d’impresa, dal controllo di gestione e di qualità ai servizi di commercializzazione del prodotto turistico, dalla sostenibilità alla maggiore consapevolezza dell’operare in una destinazione turistica.
- Dare continuità alle attività di osservazione economica a beneficio delle imprese e dei territori
Le attività sono da realizzare su un livello regionale. Pertanto, Unioncamere Sicilia, per dare corposità e forza all’impianto analitico, sulla base degli strumenti e dell’assistenza forniti da Unioncamere, dovranno realizzare un report di analisi economico-territoriale che evidenzi le direttrici evolutive dei fenomeni turistici.
- Favorire lo sviluppo delle destinazioni turistiche attraverso modelli di intervento dedicati
Unioncamere Sicilia è chiamata a sviluppare – sulla base del format fornito dal livello nazionale – un piano operativo per l’applicazione del “Destination Plan – format di intervento per la valorizzazione delle destinazioni turistiche”. Il piano realizzato “Piano strategico delle azioni attivabili dagli Enti camerali per la valorizzazione della destinazione turistica” dovrà essere condiviso e portato all’attenzione degli organi camerali in incontri dedicati per coinvolgerli e sensibilizzarli sugli interventi che la Camera potrà attivare per il miglioramento degli asset (punti di forza) della destinazione. Inoltre, sarà fornito supporto alle Camere di commercio nella realizzazione di percorsi di assistenza rivolti alle imprese per renderle consapevoli di operare nell’ambito delle destinazioni turistiche e motivarle nella partecipazione allo sviluppo e alla realizzazione del Piano strategico.
Si tratta di una prima applicazione – un’esperienza prototipale – del ruolo del Sistema camerale e delle attività da mettere in campo per affrontare il tema dell’animazione delle destinazioni turistiche. Attività che potrà essere realizzata in maniera più strutturata e a largo raggio attraverso le progettualità da realizzare con l’incremento del 20% del diritto annuale.
- Promuovere l’efficientamento e la qualificazione della filiera
Per quanto riguarda le attività di supporto all’efficientamento e alla qualificazione aziendale, Unioncamere Sicilia sulla base dei format forniti dal livello nazionale, dovranno organizzare dei percorsi di assistenza alle imprese (in modalità webinar), con attività di trasferimento delle competenze (capacity building) per la crescita e l’efficientamento di impresa, concentrando gli interventi di coaching sulle strategie per il miglioramento della gestione d’impresa, dal controllo di gestione e di qualità ai servizi di commercializzazione del prodotto turistico.
- Giornata del Turismo
In coordinamento con la data di realizzazione dell’evento a livello nazionale, andranno programmati e realizzati gli eventi territoriali per la presentazione dei risultati del programma svolto a livello locale (report economico e stato degli interventi sulle destinazioni turistiche).
Certifica la tua impresa con un click
SLIDE DEL 27-09-2021 SULLA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO “OSPITALITA’ ITALIANA”
VISUALIZZA L’INFORMATIVA SULLA PRIVACY E CHIEDI LA CERTIFICAZIONE INVIANDO UNA EMAIL DI INTERESSE A turismo@unioncameresicilia.it
BANDO OSPITALITA’ ITALIANA (clicca e vedi pdf)
- Modulo adesione ALBERGHI E HOTEL (scarica doc)
- Modulo adesione AGRITURISMI (scarica doc)
- Modulo adesione Bed & Breakfast (scarica doc)
- Modulo adesione RISTORANTI, LOCANDE E OSTERIE (scarica doc)