Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale, Camere di commercio, Unioni regionali e aziende speciali del territorio, aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano 12 focus di approfondimento relativi alle tematiche trattate nell’ambito del servizio Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti.
I focus verranno realizzati su piattaforma Microsoft Teams. La partecipazione è gratuita, previa registrazione allo specifico link (ogni focus avrà un differente link d’iscrizione).
22 febbraio 2024
“Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli”
Il focus si propone di fare il punto sullo stato dell’arte e sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare per il vino e i prodotti vitivinicoli aromatizzati, sulle cui etichette, a partire dall’8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale.
Locandina Evento
Registrazione Webinar
28 marzo 2024
“Il Regolamento REACH – Applicazione e responsabilità”
Il focus ha l’obiettivo di presentare gli aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell’ambito di applicazione di tale norma.
Locandina Evento
Registrazione Webinar
15 aprile 2024
“Proprietà e Made In – Applicazione e responsabilità”
L’11 gennaio 2024 sono entrate in vigore le disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy. La norma reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all’estero, le produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative come l’istituzione del liceo del “Made in Italy” e della Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro la contraffazione e l’italian souding e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del Fondo Nazionale del Made in Italy.
Locandina Evento
Registrazione Webinar (a breve)
16 maggio 2024
“Competitività negli scambi internazionali: regole e strumenti per la semplificazione doganale”
Nel sempre più complicato scenario globale è fondamentale conoscere le possibilità di semplificazione messe a disposizione dall’Agenzia delle Dogane alle imprese che dimostrino il possesso dei necessari requisiti di affidabilità e che sappiano gestire, direttamente o con il supporto di professionisti, le questioni connesse agli scambi import/export
Locandina Evento
Registrazione Webinar (a breve)
13 giugno 2024
“Prodotti cosmetici. Normativa di riferimento ed opportunità per le imprese del settore”
Il focus tratterà gli aspetti più rilevanti della normativa sui prodotti cosmetici, dalla procedura di notifica dei prodotti cosmetici al portale europeo CPNP alle regole per la corretta etichettatura, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi immette sul mercato tali categorie di prodotti.
Locandina Evento
Registrazione Webinar (a breve)
4 luglio 2024
“Sottoprodotti e Sviluppo Sostenibile – La corretta gestione dei residui di produzione nella economia circolare”
Osservando scrupolosamente l’iter previsto dalla normativa di riferimento, alcuni rifiuti derivanti da un processo produttivo (il cui scopo primario non è però generare tale sostanza/oggetto) possono essere impiegati in sostituzione delle materie prime di tipo materico o energetico, incidendo positivamente sull’efficienza del sistema economico e sui livelli di inquinamento.
Locandina Evento
Iscriviti
15 ottobre 2024
“I Green Claims e le loro evoluzioni. La comunicazione in etichetta volontaria e obbligatoria”
Si approfondirà il tema tanto attuale dei “green claims” ovvero le autodichiarazioni che il produttore trasmette al mercato per comunicare le caratteristiche ambientali di un prodotto che sono da considerarsi pratiche commerciali e possono quindi essere strumenti adottati per orientare le scelte del consumatore.
Locandina Evento
Iscriviti
22 ottobre 2024
“Regolamento sicurezza e prodotti”
Questo webinar è volto a fornire un panorama del quadro normativo in essere e delle principali novità introdotte seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento Omnibus, con ulteriore focus sull’importanza della conformità dei prodotti sotto il duplice aspetto della sicurezza del prodotto e della sua corretta etichettatura, nonché sull’utilizzo della normativa tecnico volontaria per dimostrare la conformità di un prodotto.
Locandina Evento
Iscriviti
20 novembre 2024
“Normativa dei prodotti DOP e IGP”
Il Reg. UE 1143/2024 è relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli. Tra le principali novità, vengono rafforzati i poteri e le responsabilità delle associazioni di produttori, viene aumentata la sostenibilità e la trasparenza nei confronti dei consumatori e viene conferita maggiore protezione alle indicazioni geografiche, attraverso ulteriori misure aventi ad oggetto il loro utilizzo. Il regolamento semplifica inoltre il processo di registrazione delle IG, la cui responsabilità e gestione permane in capo alla Commissione europea.
Locandina Evento
Iscriviti
04 dicembre 2024
“Etichettatura dei prodotti alimentari”
Oltre alle disposizioni del Reg. UE 1169/2011, la normativa comunitaria orizzontale per la corretta informazione sugli alimenti ai consumatori, l’etichettatura di molti prodotti alimentari deve tenere in considerazione anche quanto previsto dalle normative di settore e i relativi aggiornamenti. Il webinar si propone di fare il punto sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare, dalle novità relative ai prodotti vitivinicoli fino alle recenti normative pubblicate in Gazzetta Ufficiale, valutando quali potrebbero essere le prospettive future.
Locandina Evento
Iscriviti